GE. DA. sas di Giancarlo Chillè & C.

Gestione Elaborazione Dati Aziendali

Compensi per perizie, valutazioni e pareri

Di seguito lo schema di sintesi riguardante l’art. 31 della nuova tariffa professionale dei commercialisti, corredato da un esempio di parcella relativa ad una relazione di stima.


Modalità di determinazione degli onorari per scaglioni






Onorario minimo € 774,69









Onorario minimo € 581,01









Onorario minimo € 1.936,71

Maggiorazione per individuazione beni: Qualora per procedere alla valutazione si debba preliminarmente procedere alla individuazione dei beni, dei diritti e delle passività che concorrono a formare, insieme con l'eventuale avviamento, le aziende o i complessi di beni oggetti di valutazione, si applica la maggiorazione compresa tra il 20% e il 50%.






Caso pratico


Modalità di determinazione degli onorari per le relazioni di stima


                                    • Art. 2343 C.C. - Stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti (S.p.a.)

                                    • Art. 2343-bis C.C. - Acquisto della società da promotori, fondatori, soci e amministratori • Art. 2465 C.C. - Stima

                                    dei conferimenti di beni in natura e di crediti (S.r.l.)         

                                    • Art. 2473 C.C.- Recesso del socio

                                    • Art. 2501-sexies C.C. - Relazione sulla congruità del rapporto di cambio


• Si applicano, a seconda dei casi, gli onorari stabiliti per la valutazione di: 

- singoli beni e diritti;

- aziende, rami di azienda e patrimoni;

- partecipazioni sociali non quotate.

Solo per le relazioni di cui all’art. 2501-sexies si applicano gli stessi onorari, con separato riferimento a ciascuna delle situazioni patrimoniali utilizzate a tal fine.


Relazione degli esperti (Art. 2501-sexies Codice Civile)

Il professionista non redige l’attestazione richiesta dall’art. 2501-bis, c. 4 C.C.

Si applica una riduzione del 20%.

Il professionista redige esclusivamente l’attestazione richiesta dall’art. 2501-bis, c. 4 C.C.

L’onorario è determinato in base allo scaglione utilizzato per la valutazione di aziende, rami di azienda e patrimoni e ridotto dal 30% al 50% sull’ammontare del debito residuo contratto per acquisire il controllo.


Riduzioni

Le prestazioni effettuate rientrano in altre più ampie previste da altri articoli della tariffa. Gli onorari di cui ai cc. 1 e 2 sono ridotti tra il 30% ed il 50%.

Relazioni di stima relative ad aziende, rami di azienda o patrimoni configurati in situazioni contabili fornite dal cliente, determinate sulla base di rilevazioni contabili regolarmente tenute e redatte secondo i criteri previsti dal codice civile: gli onorari di cui alla lett. d) sono ridotti tra il 20% ed il 60%.


Cumulabilità

Onorari graduali art. 26: cumulabili, salvo le limitazioni di cui all’art. 21, c. 2.


Maggiorazione

Perizie: è possibile applicare agli onorari specifici una maggiorazione, in ragione del 10% degli onorari stessi.

Relazioni di stima (Artt. 2343, 2343-bis, 2465, 2473, 2501-sexies C.C): Maggiorazione non applicabile


Relazione di stima di azienda per conferimento in S.r.l.


Valore pratica: Ammontare complessivo attività e passività (che non sono poste rettificative dell’attivo) € 650.000,00

Note particolari: La  situazione contabile è stata fornita dal cliente


Descrizione

Riunione con i soci della società

ore 4 x € 38,73 (limitazione art. 21, c. 2)

• Indennità formazione e rubricazione fascicolo

• Studio pratica

ore 5 x € 23,23 (limitazione art. 21, c. 2)

• Indennità assenza studio (profess. intera giornata)

• Spese di viaggio - Tariffa ACI 2011

BMW 320i 2.0 170 CV berlina

Km 128 x € 0,6872

. maggioraz. spese di viaggio € 87,96 x 30%

• Relazione di stima (non si applica la 

maggiorazione di cui all’art. 23)


€ 387.342,67 x 1% = € 3.873,42

€ 262.657,33 x 0,5% = € 1.313,28


€ 650.000,00        € 5.186,70


Riduzione per bilancio fornito dal cliente 30%

€ 5.186,70 x 30% = € 1.556,01

                                € 3.630,69


• Spese generali di studio (onorari € 3.901,76x12,5%)

Rif. tariffa

Art. 26, Tab. 1, p. I, lett. c), scagl. 3


Art. 19, c. 1, lett. b)

Art. 26, Tab. 1, p. II, lett. a), scagl. 3


Art. 19, c. 1, lett. a)

Art. 18, c. 2, lett. c)



Art. 18, c. 4

Art. 31, c. 2 lett. d)








Art. 31, c. 4




Art. 17


Totali

Rimborsi spese










87,96

26,38












487,72


602,06

Indennità



77,48



619,76



















697,24

Onorari


154,92



116,15

















3.630,69



3.901,76



Totale onorari                                    € 5.201,06

Contributo 4%                                    € 208,04

Spese anticipate in nome e per

conto del cliente (art. 15

D.P.R. 633/72)                                    € 0,00

Imponibile IVA                                    € 5.409,10

IVA 20%                                             € IVA 20%

Totale fattura                                    € 6.490,92

Ritenuta acconto 20%                      € -1.040,21


Totale a pagare                                € 5.450,71

© Copyright 2020 - Ge. Da. sas di Giancarlo Chillè & C. - Codice fiscale e Partita IVA: 02505410924

Sede legale e amministrativa: Via Sidney Costantino Sonnino, 3 - 09125 - Cagliari (CA)

E-mail: info@gedasas.net - PEC: gedasascagliari@pec.it

Iscritta al Registro delle Imprese di Cagliari dal 20 maggio 1999 al n. REA 204106

Dal 1999 elaborazione dati per le imprese

Informazioni legali | Privacy Policy e Cookie Policy

Sito web by Chronos srl

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

OK