GE. DA. sas di Giancarlo Chillè & C.

Gestione Elaborazione Dati Aziendali

Titoli a reddito fisso

Il presente documento mette in evidenza le modalità di controllo sul bilancio, ad opera dei revisori dei conti, delle poste accese ai titoli a reddito fisso immobilizzati o circolanti secondo il principio contabile n. 20. L’art. 52, c. 1-bis, del D.L. 78/2010 ha stabilito l’applicabilità, anche per il periodo in corso al 31 maggio 2010, della sospensione dell’obbligo civilistico di svalutare i titoli in base all’andamento del mercato (art. 2426, c. 1, n. 9, C.C.). Pertanto, nel bilancio 2010, è possibile iscrivere le attività finanziarie, non destinate a permanere durevolmente nel patrimonio sociale, secondo l’ultimo valore di bilancio o di relazione semestrale, anziché al valore di realizzazione desumibile dal mercato, e purché non si tratti di perdite durevoli. La facoltà di non svalutare i titoli è riconosciuta alle imprese che non adottano i principi contabili internazionali e dispongono di titoli iscritti nell’attivo circolante.

Secondo il principio di destinazione, i titoli sono classificati nell’attivo circolante o fra le immobilizzazioni finanziarie. È anche possibile suddividere lo stesso titolo in 2 parti: una circolante e l’altra immobilizzata. La classificazione (non disciplinata normativamente) dipende dai comportamenti concludenti degli amministratori in ordine alla destinazione dei titoli.

I premi e gli aggi a favore del sottoscrittore sono ripartiti per competenza in funzione della durata residua. Per gli interessi si utilizzano i ratei come contropartita al conto economico. I premi da obbligazioni sono proventi straordinari.

La valutazione deve essere analitica per codice di titolo, al costo specifico, con divieto di compensazione; se vi è una perdita durevole, occorre procedere alla svalutazione.

La svalutazione è effettuata applicando la media dei prezzi degli ultimi 6 mesi, unitamente alle indicazioni di mercato.

In aggiunta alle richieste del Codice Civile, per i titoli immobilizzati è necessario riportare le informazioni relative a:

- titoli emessi da consociate;

- trattamento contabile del premio/onere per il sottoscrittore;

- eventuali restrizioni alla libera disponibilità;

- ammontare, motivazione, impatto fiscale di un eventuale ripristino di valore.

Il conto titoli a corso secco è tenuto a costi-ricavi-rimanenze, senza evidenza separata delle plusvalenze o minusvalenze da realizzo.

La valutazione al costo specifico, tuttavia, trattandosi di beni fungibili ad elevata rotazione, è ammessa con il criterio convenzionale sul flusso dei costi: lifo, fifo, medio ponderato e costo specifico (al minore fra il costo e il valore di mercato).

Se quotato, deve essere effettuato il confronto con il valore di mercato e la media dei prezzi dell’ultimo mese.

In aggiunta alle richieste del Codice Civile, per i titoli circolanti è necessario riportare le informazioni relative a:

- ammontari rilevanti: analisi per principali tipologie (titoli di Stato a reddito fisso o variabile, obbligazioni societarie, ecc.);

- ammontari significativi di titoli non quotati;

- metodo di costo adottato (lifo a scatti, lifo continuo, ecc.);

- mercato di riferimento utilizzato per comparazione.

I controlli sono solitamente testati con le tipiche verifiche di revisione, il cui risultato conferma o meno il soddisfacimento delle asserzioni:

- analisi degli scostamenti;

- ricostruzione della movimentazione del valore dei titoli;

- ottenimento di contratti e verbali relativi a cessioni /acquisizioni di titoli;

- verifica che il valore del titolo sia uguale al minore tra il costo e la frazione di patrimonio netto;

- verifica della corretta esposizione in nota integrativa e nella relazione sulla gestione delle informazioni minime previste;

- altre verifiche specifiche.

© Copyright 2020 - Ge. Da. sas di Giancarlo Chillè & C. - Codice fiscale e Partita IVA: 02505410924

Sede legale e amministrativa: Via Sidney Costantino Sonnino, 3 - 09125 - Cagliari (CA)

E-mail: info@gedasas.net - PEC: gedasascagliari@pec.it

Iscritta al Registro delle Imprese di Cagliari dal 20 maggio 1999 al n. REA 204106

Dal 1999 elaborazione dati per le imprese

Informazioni legali | Privacy Policy e Cookie Policy

Sito web by Chronos srl

Questo sito web fa uso di cookies. Si prega di consultare la nostra informativa sulla privacy per i dettagli.

OK